News
- Tempo di Lettura: 1 min
Il 15 dicembre 2019 resterà senz’altro un ricordo indelebile per i ragazzi di della Valera di Varedo della Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro. Grazie all’impegno di un gruppo di una decina di volontari della CRI uniti e ad alcuni insegnanti i ragazzi hanno affrontato una materia molto diversa dal solito.
’iniziativa ha visto impegnati un centinaio di ragazzi nel seguire lezioni teoriche e pratiche, nel simulare situazioni di potenziale rischio e nell’apprendere come reagire e come prestare soccorso in caso di situazioni di emergenza..
I volontari della CRI di Varedo sono stati insieme agli studenti per due ore che si sono dimostrate interessanti, utili ed anche motivanti per i ragazzi ma anche per i volontari della CRI.
E’ il secondo anno che si tiene questa iniziativa nella scuola della Valera ma sono ormai più di 10 anni che si tengono iniziative simili anche nelle altre scuole di Varedo, ma quest’anno l’iniziativa ha avuto un successo particolare.
Gli studenti sono stati infatti coinvolti in una numerosa serie di attività teoriche e pratiche partendo dalla semplice operazione di come medicare correttamente una ferita per arrivare ad una prima conoscenza delle prime operazioni da eseguire in caso di emergenze come l’ostruzione pediatrica o l’arresto cardiaco. Naturalmente grande interesse ha suscitato in tutti la possibilità di conoscere da vicino un’autoambulanza con gli strumenti base del primo soccorso.
Grazie ai volontari della Croce Rossa di Varedo, affiancati anche da alcuni dei nuovi volontari che stanno per completare i corsi necessari per entrare nella CRI, l’iniziativa ha riscosso un grande successo e sarà senz’altro ripetuta.
Alla fine dell’iniziativa la grande soddisfazione di tutti era palpabile e i ragazzi sono usciti con un minimo di conoscenze di primo soccorso utili per tutti.
- Tempo di Lettura: 2 mins
La Croce Rossa Italiana, Comitato di Varedo, continua nelle attività per favorire la diffusione tra la popolazione delle migliori conoscenze per la cura della propria salute.
Vista la crescente richiesta, soprattutto da parte dei giovani genitori, sarà tenuta una nuova edizione del corso per apprendere le manovre salvavita da mettere in pratica nei momenti di emergenza che purtroppo possono capitare anche con i nostri figli.
I corsi sono aperti a tutti e permettono anche di imparare le modalità operative per la disostruzione pediatrica.
Il prossimo corso si terrà sabato 23 novembre alle ore 15.00 presso le aule dell’UNITRE di Varedo in Via San Giuseppe 15.
Il costo è di 30 euro per una persona oppure 50 euro per una coppia. I posti sono limitati per cui la prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero 366 5629052.
Il corso è organizzato dai volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Varedo. Gli introiti serviranno per finanziare la ristrutturazione della nuova sede.
In un gesto il futuro dei nostri figli!
Per chi non potesse partecipare, sarà organizzato un nuovo corso a breve.
- Tempo di Lettura: 2 mins
La Croce Rossa Italiana, Comitato di Varedo, continua nelle sua attività per favorire la diffusione tra la popolazione delle migliori conoscenze per la cura della propria salute.
Vista la crescente richiesta, soprattutto da parte dei giovani genitori, nel mese di novembre 2019 saranno organizzati due corsi per apprendere le manovre salvavita da mettere in pratica nei momenti di emergenza che purtroppo possono capitare anche con i nostri figli.
I corsi sono aperti a tutti e permettono anche di imparare le modalità operative per la disostruzione pediatrica.
Il primo corso si terrà il 9 novembre alle ore 15.00 presso le aule dell’UNITRE di Varedo in Via San Giuseppe 15.
Il costo è di 30 euro per una persona oppure 50 euro per una coppia.
I posti sono limitati per cui la prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero 366 5629052 oppure scrivendo alla mail:
Il corso è organizzato dai volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Varedo. Gli introiti serviranno anche per finanziare la ristrutturazione della nuova sede.
Per chi non potesse partecipare, sarà organizzato un nuovo corso il 23 novembre.
- Tempo di Lettura: 1 min
I giovani della Croce Rossa partecipano alla castagnata di Varedo con numerose iniziative per bimbi ed adulti.
Tutto il pomeriggio si sono susseguite iniziative come animazione, "truccabimbi", palloncini, ecc. che hanno coinvolto numerosi bambini.
Gli adulti intanto si sono fatti misurare i principali parametri per verificare il loro stato di salute.
L'iniziativa si inserisce tra le numerose che si susseguono e che servono anche per raccogliere fondi per la nuova sede della CRI, in corso di ristrutturazione in via Colombi 31.
E' il 3 novembre, meteo permettendo, si replica.
- Tempo di Lettura: 1 min
Mentre vengono completate le attività amministrative, necessarie a definire il progetto di riadattamento della nuova sede, in Via Francesco Colombi 31, il 26 ottobre sono già iniziati i lavori preparatori di sgombero e pulizia dell’edificio.
Numerosi volontari della CRI hanno iniziato a pulire la zona esterna e i locali da tutto quello che si è accumulato negli anni di abbandono dopo la chiusura degli uffici del depuratore.
La Protezione Civile di Varedo ha prestato la sua decisiva opera in questa giornata che ha visto così un “Bell’esempio di collaborazione attiva tra due associazioni di volontariato del paese” come ha affermato Alberto Visioli, responsabile del Gruppo volontari di Protezione Civile.
- Tempo di Lettura: 1 min
Croce Rossa Italiana non vuol dire solo Soccorso in emergenza ma anche iniziative per l’inclusione sociale e solidarietà con coloro che hanno più bisogno.
Il Comitato di Varedo ha deciso di avviare iniziative “volte a garantire la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte”.
Anche in questo campo si è così attivato un gruppo di volontari che si impegnerà con azioni di solidarietà sociale.
Sabato 28 settembre si terrà la prima iniziativa con una
RACCOLTA ALIMENTARE presso il Bennet di Cornaredo.
I prodotti da donare sono:
- OLIO, PASTA, RISO
- SUGHI, PELATI, LEGUMI
- TONNO E CARNE IN SCATOLA
- LATTE UHT, ZUCCHERO
- BISCOTTI, THE, CAFFE’, ORZO
- MARMELLATA, MIELE
- OMOGENEIZZATI
- ALIMENTI PER INFANZIA
- PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE
- PRODOTTI PULIZIA CASA
(N.B.: Alimenti solo con lunga scadenza)
Per chi vuole, è possibile portare le donazioni anche presso la sede CRI di Varedo in via Scarlatti 9.
- Tempo di Lettura: 1 min
La CRI di Varedo, avrà una nuova sede più adatta alle necessità operative imposte dai numerosi servizi eseguiti e al gruppo di volontari in forte crescita.
Il 23 luglio il Sindaco di Varedo, Filippo Vergani, ha consegnato ufficialmente le chiavi della nuova sede in Via Francesco Colombi 31 al Presidente della CRI Varedo, Lorenzo Oldoni.
Dopo la firma della Convenzione, avvenuta il mese scorso, il passo burocratico decisivo era la consegna dei locali e oggi il Sindaco ha voluto farlo personalmente.
La nuova sede permetterà di organizzare meglio tutte le attività e proteggere al meglio le ambulanze e gli altri mezzi. Ma nella nuova sede sarà anche possibile organizzare le numerose attività di formazione perché sarà possibile utilizzare un’apposita aula corsi.
Ora si tratta di entrare, pulire, sistemare e procedere con le modifiche interne necessarie per adattare l’edificio alle esigenze operative della Croce Rossa.
I tempi ovviamente dipenderanno dalle risorse finanziarie che si riusciranno a raccogliere tra la popolazione, anche questo sarà un grande impegno dei prossimi mesi.
- Tempo di Lettura: 2 mins
La Croce Rossa Italiana, Comitato di Varedo, avrà una nuova sede più adatta alle necessità operative imposte dai numerosi servizi eseguiti da questo gruppo di volontari in forte crescita.
Ieri 27 giugno nella sede comunale è stata infatti firmata la Convenzione tra Comune di Varedo e Croce Rossa per l’affidamento in sub-comodato della nuova sede che si troverà in via Cesare Colombi, in un edificio del depuratore delle acque, recentemente chiuso.
La nuova sede permetterà di organizzare meglio tutte le attività per la popolazione e di proteggere in modo più sicuro le ambulanze e gli altri mezzi usati dai volontari per svolgere i servizi di emergenza e trasporto sanitario.
Ma nella sede sarà anche possibile organizzare meglio le numerose attività di formazione per i volontari e di diffusione delle conoscenze sanitarie di base alla popolazione perché sarà possibile attrezzare un’apposita aula corsi.
A breve ci sarà la consegna ufficiale delle chiavi e poi ci sarà molto lavoro per sistemare i nuovi locali e per traslocare. L’impegno preso col comune prevede un anno per tutto questo ma il Presidente, Lorenzo Oldoni, conferma che si farà di tutto per riuscirci in molto meno tempo.
Molto dipenderà ovviamente anche dalle risorse finanziarie che si riusciranno a raccogliere tra la popolazione, anche questo sarà un grande impegno dei prossimi mesi.
- Tempo di Lettura: 2 mins
Dal 17 al 23 giugno 2019, si è tenuto a Solferino l’annuale appuntamento nei luoghi che ispirarono a Henry Dunant l’idea della Croce Rossa.
Volontari e operatori della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di tutti i Paesi del mondo erano presenti quest’anno ad un evento più importante del solito, si è infatti contemporaneamente tenuto il 4° INTERNATIONAL YOUTH MEETING, con migliaia di giovani volontari da tutto il mondo perché la CRI nata dall’idea di Dunant è oggi la più grande associazione di volontariato del mondo.
Giorno clou della manifestazione è stato sabato 22 giugno #AccendiLaFiaccola, data in cui ha avuto luogo la tradizionale fiaccolata da Solferino a Castiglione delle Stiviere. Un appuntamento unico e suggestivo, illuminato dalla luce di migliaia di fiaccole che, insieme all’entusiasmo dei volontari, ha fatto rivivere la magia di una storia ormai secolare. Anche Varedo è stata degnamente rappresentata da un numeroso gruppo di volontari del locale comitato CRI.
Nell’occasione è stato anche celebrato il Centenario della “Federazione internazionale delle Croce Rossa e Mezzaluna Rossa” (FICR), fondata nel 1919, non a caso alla fine della Prima Guerra Mondiale e mentre si diffondeva in tutto il mondo l’epidemia di spagnola.
La FICR ha come missione quella di sostenere, in modo indipendente, tutte le persone in situazione di bisogno, proteggendone la dignità. Attualmente conta 191 Società nazionali con 14 milioni di volontari che, ogni anno, riescono a supportare 160 milioni di persone bisognose. Nelle situazioni di emergenza, in particolare causate da catastrofi naturali, le Società nazionali e la FICR sono sempre le prime ad intervenire.
Altri articoli …
- La Croce Rossa sarà presente a Varedo Shopping UNA DOLCE NOVITÀ PER FINANZIARE LE NOSTRE ATTIVITÀ
- Domenica 9 giugno Viale Bagatti in festa LA CRI SARA’ PRESENTE
- In occasione dell'8 maggio la bandiera della CRI anche sul Comune di Varedo
- Lezione di manovre salvavita pediatriche il 18 maggio da Maxi Brums