News
- Tempo di Lettura: 2 mins
Anche quest’anno la CRI Varedo organizza una raccolta fondi in collaborazione con alcuni produttori di arance siciliani. Una piccola sottoscrizione permetterà di ottenere un po’ di arance ricche di vitamina CRI.
Quest’anno l’iniziativa servirà per raccogliere fondi per acquistare i dispositivi di protezione (tute, guanti, mascherine) per poter svolgere i servizi a rischio Covid-19.
Per non correre rischio di assembramenti l’iniziativa quest’anno avverrà solo tramite prenotazione delle arance e le modalità di consegna saranno concordate direttamente con i donatori per rispettare le norme di prudenza in vigore.
Le sottoscrizioni vanno concordate tramite il telefono 335 7189 222 oppure tramite la mail arance@crivaredo entro il 6 febbraio.
Saranno disponibili sacchetti di arance da 3 kg, oppure cassette da 5,5 kg provenienti direttamente da produttori che si sono prestati per aiutare questa iniziativa di sostegno alla Croce Rossa di Varedo.
Gestire tutti gli interventi per l’emergenza Covid-19 ha costi crescenti (ogni kit di sicurezza costa circa 10 euro). Alcune specifiche donazioni di privati hanno sino ad oggi contribuito a risolvere il problema, questa volta viene però chiesto a tutti i cittadini di contribure al finanziamento dei servizi di pronto intervento.
- Tempo di Lettura: 2 mins
- “Albero solidale”, fino al 20 dicembre, tutti possono dare una mano acquistando giocattoli nuovi da donare ai bambini che rischiano di non avere regali perché i loro genitori sono in difficoltà per acquistarli.
Ecco cosa si può fare per contribuire al progetto:
- comprare un giocattolo nuovo da donare a un bambino/a;
- chiamare la CRI Varedo al numero 335 718 9222, per concordare il momento per lasciare il dono sotto l’albero della Croce Rossa di Varedo, in via Colombi 31 (presso la stazione FNM);
- scrivere un vostro messaggio con gli Auguri, se si desidera che siano consegnati insieme al regalo.
Tutti i giocattoli donati saranno distribuiti dai volontari della CRI insieme alla Caritas di Varedo ai bambini appartenenti alle famiglie da loro assistite.
- “Chiama Babbo Natale e le sue renne”. Con questa iniziativa i volontari CRI si trasformeranno per una volta in Babbi Natale con relative renne per portare regali ai bambini di Varedo e dintorni.
Per chiedere l’arrivo di Babbo Natale bisogna chiamare entro il 22 dicembre i volontari CRI (348 5303037 oppure 339 8280918) per concordare modalità e tempi. La consegna avverrà nel rispetto delle normative anti Covid vigenti. I fondi raccolti serviranno a finanziare le molte iniziative di solidarietà attivate dalla CRI Varedo.
Altre iniziative seguiranno compatibilmente con l’evoluzione della situazione sanitaria.
- Tempo di Lettura: 1 min
Domenica 21 novembre si sono svolte le elezioni per il presidente e il direttivo della Croce Rossa di Varedo. Ogni 4 anni infatti i volontari sono chiamati a scegliere tra di loro chi avrà l’incarico di coordinarli negli anni successivi.
Alle votazioni hanno partecipato oltre il 65 per cento dei volontari e tra i candidati sono risultati eletti Luisa Borsani, Roberta Sala, Lorenzo Oldoni, Stefano Oppedisano e per i giovani volontari Simona Venerito.
Lorenzo Oldoni è stato confermato come presidente anche per i prossimi 4 anni. Attivo da quasi 25 anni nella CRI Varedo, negli ultimi 4 anni ha gestito positivamente il processo che ha portato il gruppo di volontari di Varedo a diventare Comitato autonomo e nell’ultimo anno all’inaugurazione della nuova sede di via Colombi 31. Durante i 4 anni passati i volontari hanno superato il numero di 100, sono raddoppiati i mezzi a disposizione e sono decisamente aumentati i servizi svolti alla popolazione sia come quantità che come qualità. Nei prossimi anni il nuovo presidente ha preso l’impegno di consolidare i risultati raggiunti e di potenziare i servizi lavorando anche per acquisire una nuova ambulanza.
Luisa Borsani, anche lei consigliera uscente, è l’anima della formazione sanitaria per tutto il gruppo di volontari; Roberta Sala è alla sua prima esperienza come consigliera nel direttivo ma ha già al suo attivo un grande impegno per avviare anche a Varedo le attività sociali della CRI; Stefano Oppedisano, anche lui nuovo consigliere, è particolarmente attivo nelle attività di assistenza sanitaria in occasione di eventi e manifestazioni sportive sia a Varedo che in tutta la zona; Simona Venerito, infine rappresenterà i giovani e si curerà in particolare delle attività a loro rivolte.
- Tempo di Lettura: 2 mins
Nonostante il meteo promettesse male la Festa per i 25 anni e per la nuova sede della CRI Varedo è stata un grande successo.
I volontari hanno iniziato a lavorare dal mattino presto con un occhio continuo alle nuvole nere che correvano in cielo. Però le schiarite sono arrivate tutte al momento giusto.
Alle 10 si è così tenuta la fiaccolata con “maratoneti”, ciclisti e mezzi di soccorso della CRI che hanno percorso tutte le vie di Varedo portando simbolicamente una fiaccola dalla vecchia sede di via Scarlatti sino alla nuova sede di Via Colombi 31. Grande successo e momenti di felicità per i volontari e per i cittadini che salutavano il corteo.
Dopo un forte temporale, alle 16 in punto, il sole ha di nuovo deciso di uscire e permettere il pieno successo della seconda parte della festa che ha visto il taglio del nastro della nuova sede da parte del Sindaco e del Presidente della Cri Varedo, davanti ad un centinaio di persone.
Durante la manifestazione sono anche stati consegnati alcuni diplomi a 3 volontari che hanno percorso tutti i 25 anni della storia della Cri a Varedo e ad alcuni tra coloro che hanno maggiormente collaborato a ristrutturare la nuova sede.
- Tempo di Lettura: 2 mins
Sono ormai passati 25 anni dal primo settembre 1996 quando un primo gruppo di volontari ha iniziato ad operare a Varedo come Croce Rossa Italiana. In questi anni hanno percorso 500.000 chilometri per intervenire dove serve e per soccorrere in tante emergenze. E’ proprio il caso di dire che di strada ne hanno fatta veramente tanta. I problemi sono poi aumentati negli ultimi 18 mesi col Covid quando intervenire è diventato ancor più complesso e le richieste sono aumentate.
Il 19 settembre si terrà un momento di festa in parte dedicato ai volontari vecchi e nuovi e in parte rivolto a tutta la popolazione con eventi studiati per rispettare le norme di cautela connesse al Covid.
Con l’occasione verrà anche inaugurata ufficialmente la nuova sede di Via Colombi 31 (nei pressi della stazione ferroviaria) alla presenza delle autorità e di tutti coloro che hanno contribuito a realizzarla.
Il programma previsto è il seguente:
- la mattina alle ore 10 una staffetta di volontari CRI percorrerà tutta Varedo (verranno toccati tutti i quartieri con una fiaccola portata da tedofori e seguita dai volontari CRI in bicicletta, oltre che dai mezzi di soccorso).
- il pomeriggio alle ore 16 ci sarà il taglio del nastro della nuova sede con la presenza di tutti i sostenitori e sponsor che hanno aiutato la CRI in vari modi durante quest’ultimo anno oltre alle autorità cittadine, politiche, civili e militari.
- a seguire si terrà una breve dimostrazione di un intervento di Primo soccorso negli spazi esterni connessi alla nuova sede.
Tutti sono invitati a partecipare agli eventi con greenpass e mascherina.
- Tempo di Lettura: 2 mins
La CRI di Varedo esiste da venticinque anni e nell’ultimo anno è riuscita ad intensificare le proprie attività di servizio alla popolazione della zona anche per alleviare i problemi creati dalla pandemia di Covid grazie ai propri volontari.
Per garantire la qualità degli interventi servono però molti volontari e una conoscenza diffusa delle regole da seguire in caso di emergenza sanitaria. Per questo motivo il Comitato di Varedo organizzerà tra breve un nuovo Corso di formazione per volontari CRI, base indispensabile per tutte le attività dell’associazione.
Durante le lezioni tutti potranno conoscere la storia e l’organizzazione della Croce Rossa e impareranno a gestire le situazioni più comuni di emergenza sanitaria.
Il corso durerà 26 ore nell’arco di circa un mese ed è aperto a tutti, giovani, meno giovani ma anche anziani.
Il 27 maggio 2021 alle ore 21 si terrà la presentazione online.
Per partecipare bisogna
- iscriversi sul portale gaia.cri.it
- entrare nella pagina Aspirante
- scegliere il corso del Comitato di Varedo
Maggiori informazioni si possono avere scrivendo alla mail
- Tempo di Lettura: 2 mins
La mattina di domenica 14 febbraio, nelle piazze vicino alle chiese di Varedo e della Valera, saranno presenti banchetti di volontari CRI per raccogliere fondi per acquistare i dispositivi di protezione (tute, guanti, mascherine) per poter svolgere i servizi a rischio Covid-19. La raccolta fondi avverrà nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento in vigore.
Questa volta la raccolta fondi è particolarmente importante perché i dispositivi di protezione stanno finendo o meglio stanno finendo i soldi per acquistarli anche perché il loro prezzo è molto aumentato.
Le offerte potranno essere fatte direttamente nelle piazze, il 14 febbraio, oppure, anche nei giorni successivi, contattando i volontari della CRI Varedo cliccando sul banner nella pagina home di questo sito, www.crivaredo.it, oppure chiamando il telefono 366 562 9052 o scrivendo alla mail
Come segno di ringraziamento per la sottoscrizione sarà consegnato a tutti un sacchetto o una cassetta di arance provenienti direttamente da produttori che si sono prestati per favorire questa iniziativa di sostegno alla Croce Rossa di Varedo.
Gestire tutti gli interventi per l’emergenza Covid-19 ha costi crescenti che sono stati sinora finanziati grazie ad alcune specifiche donazioni di privati, questa volta è necessario che tutti i cittadini si facciano carico di contribure al finanziamento dei servizi.
- Tempo di Lettura: 1 min
Da oggi sulla nuova sede della Croce Rossa di Varedo sono comparse le insegne ufficiali!
Molti avevano già visitato l’edificio, perché è stato usato per poter eseguire la vaccinazione antinfluenzale in modo sicuro, ma ora tutti i cittadini che parteciperanno alle prossime iniziative potranno trovare più facilmente la CRI Varedo in via Colombi 31, presso la stazione FNM.
La pandemia in corso ha rallentato un po’ i lavori ma ormai la nuova sede è perfettamente funzionante anche se un’inaugurazione ufficiale non sarà purtroppo possibile a breve.
Le insegne sono state posizionate e offerte da “Mauri service” che è stato l’ultimo anello di una lunga catena di imprese e persone che in questo duro anno hanno collaborato con la CRI Varedo sia per ristrutturare la nuova sede sia per gestire tutti i servizi svolti dai volontari.
Quando si potrà fare un’inaugurazione ufficiale la Cri Varedo coglierà senz’altro l’occasione per ringraziare tutti uno per uno.
- Tempo di Lettura: 1 min
Natale 2020 non potrà essere come gli altri, molte iniziative devono essere sospese per evitare contatti sociali che poi potremmo rimpiangere per le gravi conseguenze.
CRI Varedo ha però pensato ad una serie di iniziative per ricordare il Natale ai bambini anche in questo momento così difficile.
Con “Babbo Natale On the road” abbiamo trovato un modo per far arrivare comunque Babbo Natale vicino ai bambini come è tradizione della CRI di Varedo.
I genitori possono prenotare l’arrivo di Babbo Natale presso la loro abitazione. Chi vuole assicurarsi il passaggio deve chiamare il numero 366 5629052 per concordare le modalità. L’iniziativa interesserà i territori dei comuni di Varedo e Limbiate.
Babbo Natale passerà ma non entrerà nelle case, rimarrà in strada e saluterà i bambini che lo vorranno conoscere, restando sui balconi o comunque ad adeguata distanza.